Home / trasporti / Voli civili all’Arlotta, il Comune di Taranto rilancia l’aeroporto

Voli civili all’Arlotta, il Comune di Taranto rilancia l’aeroporto

voli civili all’Arlotta aeroporto Grottaglie Taranto

Il Comune di Taranto rinnova il proprio impegno per il rilancio dell’Aeroporto “Arlotta” di Grottaglie. L’obiettivo è aprire lo scalo ai voli civili di linea. Nel consiglio comunale monotematico di ieri pomeriggio, maggioranza e opposizione hanno approvato all’unanimità una mozione che avvia nuovi tavoli istituzionali con Regione Puglia, Aeroporti di Puglia, ENAC e Ministero dei Trasporti.

La città punta a promuovere la conferenza di servizi necessaria al rilancio dell’infrastruttura, considerata strategica per l’economia e la mobilità del territorio. Il tema dei voli civili all’Arlotta resta centrale nel dibattito pubblico, poiché rappresenta una risposta concreta all’isolamento della provincia ionica.

Unità d’intenti per il rilancio dell’aeroporto

Il consiglio comunale, richiesto dal consigliere Luca Lazzaro e da altri dodici firmatari, ha mostrato un clima di collaborazione tra le forze politiche. Alla seduta hanno partecipato i parlamentari Dario Iaia e Mario Turco, i sindaci di Grottaglie e Monteiasi, la Camera di Commercio e i comitati pro aeroporto. Tutti hanno ribadito il diritto dei cittadini alla mobilità e alla continuità territoriale.

Non erano presenti i rappresentanti di Regione Puglia e di Aeroporti di Puglia. Tuttavia, gli interventi hanno evidenziato la volontà comune di lavorare insieme per rendere operativo l’aeroporto. L’esperienza di Foggia, dove i voli di linea sono tornati attivi, è stata indicata come modello da seguire anche per Taranto.

I voli civili all’Arlotta come occasione di sviluppo

I partecipanti al dibattito hanno sottolineato che l’apertura ai voli civili potrebbe coincidere con i Giochi del Mediterraneo 2026. L’evento offrirebbe l’occasione per sperimentare nuovi collegamenti e migliorare le infrastrutture. Il Comune di Taranto intende sostenere la creazione di collegamenti intermodali tra porto, aeroporto e ferrovia, con finanziamenti dedicati alla logistica e alla mobilità sostenibile.

Amministratori e rappresentanti istituzionali hanno ribadito che solo un’unità d’intenti stabile potrà valorizzare appieno il potenziale strategico dell’aeroporto “Arlotta”.

Prospettive future

Il consiglio comunale ha confermato un impegno concreto verso la riapertura ai voli civili. La misura è considerata essenziale per lo sviluppo economico e per il miglioramento dei collegamenti regionali e nazionali. Nei prossimi mesi il Comune prevede di avviare i tavoli tecnici e di definire la conferenza di servizi, passo decisivo per restituire al territorio una struttura di rilievo strategico.

Tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *