Home / Taranto e provincia / Mario Desiati presenta “Malbianco” a Massafra

Mario Desiati presenta “Malbianco” a Massafra

Mario Desiati presenta Malbianco a Massafra teatro comunale

Lo scrittore Mario Desiati, vincitore del Premio Strega 2022, sarà protagonista a Massafra con la presentazione del suo nuovo romanzo “Malbianco”. L’incontro, a cura dell’APS Il Serraglio, rientra nel progetto “Fatti di favole” ed è in programma venerdì 10 ottobre alle ore 19 presso il teatro comunale “N. Resta” in piazza Garibaldi. L’ingresso è libero, con prenotazione consigliata.

Presentazione del romanzo “Malbianco”

L’autore di “Spatriati” torna nelle librerie con un’opera che affronta i temi delle radici, della memoria e delle fragilità familiari. In “Malbianco” i segreti e i silenzi della famiglia Petrovici emergono gradualmente, intrecciandosi con la ricerca identitaria di un figlio che guarda al passato per capire il presente. Il titolo richiama la malattia che intacca il tronco degli alberi, metafora di un’eredità di ricordi e di omissioni che segna più generazioni.

Durante l’appuntamento di Massafra, lo scrittore dialogherà con le bibliotecarie Arianna Gravina e Marica Tarricone. L’iniziativa rappresenta un’occasione per il pubblico di confrontarsi con un autore che ha dato voce a una delle narrazioni più significative della letteratura contemporanea italiana.

L’autore e il progetto culturale

Nato a Martina Franca nel 1977, Mario Desiati è scrittore, poeta, giornalista e curatore editoriale. Dopo aver diretto la rivista Nuovi Argomenti ed essere stato alla guida editoriale di Fandango Libri, ha pubblicato romanzi che hanno riscosso ampio consenso di critica e pubblico. Con “Spatriati” ha ottenuto il Premio Strega 2022.

L’evento si inserisce nel percorso culturale “Fatti di favole”, promosso dal Centro per il Libro e la Lettura (Cepell) e dalla biblioteca comunale “P. Catucci”, che mira a diffondere la lettura come pratica quotidiana e accessibile a tutti. Il progetto coinvolge associazioni e realtà locali, con laboratori e incontri che puntano a rendere la cultura un patrimonio condiviso.

Prospettive e partecipazione

La presentazione di “Malbianco” a Massafra conferma la centralità della città ionica nelle attività di promozione culturale sul territorio pugliese. Gli organizzatori invitano la cittadinanza a partecipare a un momento di confronto e riflessione che intreccia letteratura, memoria e identità collettiva.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *