Home / Senza categoria / Musica ad alto volume in mare: vietati gli amplificatori entro 500 metri

Musica ad alto volume in mare: vietati gli amplificatori entro 500 metri

Guardia Costiera controlla il divieto per musica ad alto volume in mare

Musica ad alto volume in mare: con l’inizio dell’estate 2025, la Guardia Costiera ha disposto il divieto di utilizzo di amplificatori sonori entro i 500 metri dalla costa. L’ordinanza è stata firmata dal Comandante Rosario Meo del Circondario Marittimo di Taranto e punta a tutelare la sicurezza della navigazione e la quiete dei bagnanti.

Musica ad alto volume in mare: cresce il fenomeno lungo le coste pugliesi

Negli ultimi anni, episodi di musica ad alto volume in mare sono diventati frequenti, soprattutto nei fine settimana. Imbarcazioni private trasformate in discoteche galleggianti disturbano la quiete pubblica e rappresentano un rischio concreto per la sicurezza. Il rumore eccessivo compromette infatti la percezione di segnali acustici e richiami di emergenza. Per questo motivo, la Guardia Costiera è intervenuta con un’azione decisa e mirata.

Ordinanza attiva: cosa prevede il divieto

L’ordinanza vieta l’uso di casse bluetooth, stereo e qualsiasi sistema di diffusione sonora entro 500 metri dalla riva, in particolare nei tratti frequentati da bagnanti. I controlli saranno intensificati da parte delle Forze dell’Ordine marittime, con sanzioni per i trasgressori. “La prevenzione passa anche dal rispetto delle regole”, ha dichiarato il Comandante Meo.

Il numero blu 1530 della Guardia Costiera è attivo 24 ore su 24 per segnalazioni e situazioni d’emergenza.

Musica e sicurezza: il giusto equilibrio per vivere il mare

La diffusione della musica ad alto volume in mare va gestita nel rispetto delle regole e dell’ambiente. L’invito della Guardia Costiera è a godersi il mare senza creare situazioni pericolose o moleste per gli altri utenti. Il provvedimento si inserisce in una strategia più ampia di tutela del litorale pugliese, già al centro di numerose iniziative.

Per maggiori informazioni sulla normativa in vigore, visita il sito ufficiale della Guardia Costiera oppure consulta le notizie correlate su vocedelpopolo.org.

Tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *